MEND THE GAP, un nuovo progetto Erasmus+

Ricucire il divario retributivo e occupazionale di genere attraverso l’eco-imprenditoria

Siamo orgogliosi di annunciare l’inizio di un innovativo progetto Erasmus+: Mend The GapRicucire il divario retributivo e occupazionale di genere attraverso l’eco-imprenditoria”. Il progetto è partito il 1° dicembre 2022 quando i partner si sono riuniti in un incontro online di avvio il 13 dicembre, in cui hanno discusso gli obiettivi del progetto e pianificato i primi compiti. Il progetto sarà realizzato da organizzazioni di tutta Europa: Solution: Solidarité & Inclusion e Artis Multimedia – Francia;  Markeut Skills – Spagna; Spectrum Research Center – Irelanda; Le Tre Ghinee e Mobius Circle – Italia;  Kainotomia – Grecia.

Il progetto nasce dalla necessità di ridurre il divario retributivo e occupazionale di genere sul lavoro, esistente in varia misura in Europa ed esacerbato dalla pandemia di Covid 19, attraverso lo sviluppo di strumenti di apprendimento innovativi e sostenibili.

Gli obiettivi di Mend the Gap sono:

  • Fornire agli educatori che lavorano con donne provenienti da contesti difficili strumenti didattici innovativi per consentire loro di accedere a fondi pubblici e privati e aumentare le loro competenze finanziarie per avviare la propria eco-impresa;
  • Migliorare la conoscenza degli educatori sul divario di genere e sui problemi di discriminazione di genere e fornire gli strumenti giusti per affrontarli;
  • Migliorare le competenze delle educatrici per renderle più competitive nel mondo del lavoro;
  • Rafforzare le competenze degli educatori nell’applicazione di strumenti e metodi digitali nel loro lavoro;
  • Incoraggiare l’innovazione, la ricerca e lo scambio in Europa sull’IFP (Istruzione e Formazione Professionale) relativa all’emancipazione delle donne e all’eco-imprenditorialità;
  • Promuovere l’acquisizione di competenze trasversali e imprenditoriali tra le donne per responsabilizzarle ed emanciparle economicamente;
  • Promuovere l’uso e l’applicazione di pratiche ambientali in diversi ambiti imprenditoriali;
  • Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di responsabilizzare le donne offrendo agli educatori gli strumenti giusti per aumentare le competenze delle donne, utili sul mercato del lavoro.

Per affrontare questi problemi, Mend the Gap svilupperà i seguenti risultati:

– Un kit di strumenti per la valutazione dei bisogni delle donne, che consentirà alle/agli educatrici/ educatori di valutare le competenze che le donne hanno già acquisito e che sarebbero utili per avviare il loro eco-business (competenze trasversali imprenditoriali e di base, capacità di gestione, competenze tecniche e profonde acquisite lavorando in settori specifici). Questo strumento sarà concepito specificamente per gli educatori per comprendere meglio gli interessi delle studentesse e consentirà loro di adattare il loro corso in base ai loro profili.

– Un programma Train the Trainers, che include corsi di apprendimento misto progettato per  educatori per insegnare pratiche di imprenditorialità green ed educazione finanziaria alle donne con minori opportunità che desiderano avviare un’attività in proprio. Il programma includerà video, risorse interattive, PowerPoint e altro materiale didattico.

– Una piattaforma online per fornire un accesso facile, gratuito e immediato ai corsi di formazione (WP4), che abiliterà anche i corsi in modalità blended learning.

– Una solida ed estesa campagna di divulgazione (WP5) per pubblicizzare i risultati del progetto, moltiplicare l’impatto sui gruppi target e sensibilizzare sull’importanza dell’emancipazione delle donne attraverso l’educazione finanziaria e l’eco-imprenditorialità.

Il carattere innovativo del Mend the Gap risiede nello sviluppo di un programma di formazione specificamente concepito per educatori che lavorano con donne provenienti da contesti difficili, disponibile in una piattaforma interattiva di e-learning. Questo programma Train the Trainers comprenderà risorse di apprendimento per aiutare le donne ad avviare un’attività in proprio eco-sostenibile. Comprenderà un’intera sezione sull’educazione finanziaria che aiuta le donne a gestire meglio le proprie finanze online e una serie di moduli sui finanziamenti per rendere sostenibili le loro piccole imprese.

Sarete presto in grado di seguire le ultime notizie su MEND THE GAP su una pagina Fb e Instagram dedicata.

Restate sintonizzati!

#MendTheGapProject  #ErasmusPlus

Redazione Mobius Circle
info@preciousplasticsalento.it