I nostri workshops sono occasioni formative innovative in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. Sono pensati per essere convergenti e integrativi rispetto ai percorsi scolastici.
Adottano approcci orientativi e di apprendimento attivo, che coinvolgono i partecipanti nei processi di elaborazione delle tematiche oggetto del workshop sia attraverso lavoro manuale che intellettuale. In particolare, viene utilizzata la metodologia del problem solving e della ricerca sperimentale per stimolare nei partecipanti la comprensione delle correlazioni tra ambiente e attività umane.
I workshops “Precious Plastic” e “My little Footprint” possono essere adattati nei contenuti ai diversi livelli scolari e proposti anche a un pubblico adulto.
Temi trattati: gestione dei rifiuti e approccio “zero waste”, il riciclo, l’inquinamento da plastica e il legame con i cambiamenti climatici.
Numero massimo partecipanti: 20
Età: dai 9 anni in su
Durata: 60 – 90 minuti
Descrizione attività: i partecipanti saranno coinvolti nel processo di riciclo della plastica (raccolta, separazione, lavorazione). Attraverso appositi piccoli macchinari e la guida dei nostri operatori avranno la possibilità di sperimentare direttamente il processo del riciclo e le difficoltà intrinseche.
Questa attività è affiancata da un momento “riflessione”, attraverso la proposta di contenuti multimediali (video, quiz, presentazioni, etc). Alla fine del workshop, ogni partecipante potrà portarsi a casa un gadget di plastica riciclata.
Obiettivi di apprendimento:
Temi trattati: l’impronta ecologica dei propri consumi, alimentazione sostenibile, packaging.
Numero massimo partecipanti: 20
Età: dai 12 anni in su
Durata 2 – 3 ore (ideale in sessioni da due ore su 2 giornate)
Descrizione attività: prima dell’attività di gruppo, verrà richiesto a ciascun partecipante di portare da casa una tipologia di rifiuto tra quelli che generano più di frequente, in particolare per quanto riguarda i prodotti alimentari e i loro imballaggi. L’attività consisterà in un’analisi e valutazione guidata dell’imballaggio e/o di un prodotto specifico per arrivare a dare un punteggio di sostenibilità e trovare soluzioni alternative con minore impatto ambientale. Alla fine i partecipanti faranno un test per autovalutare il proprio consumo di plastica.
Extra: può essere prevista la presenza di un interlocutore esterno, quale un negoziante o un produttore agricolo locale per far comprendere meglio l’importanza di acquistare prodotti alimentari locali e biologici.
Obiettivi di apprendimento:
Per info e prenotazioni scrivere a info@preciousplasticsalento.it