Elezione del Consiglio Direttivo (Organo di Amministrazione) e delle Cariche Sociali
Dell’associazione di promozione sociale Mobius Circle – Ente del Terzo Settore
Art.1 – Premessa.
Il presente documento è considerato regolamento interno all’Associazione; ha funzione di coordinare le operazioni elettorali relative all’elezione del Consiglio Direttivo e delle Cariche Sociali ad integrazione di quanto espresso nello Statuto Sociale ed in conformità alla nuova normativa vigente alla luce della Riforma del terzo settore.
Art. 2 – Indizioni delle Elezioni.
1. Ai sensi dell’Art 22 dello Statuto, e fatta salva l’eventualità di elezioni anticipate del Consiglio Direttivo, le cariche sociali hanno una durata di 4 (quattro) anni. Tale arco temporale viene di seguito denominato “mandato”.
2. Presidente, Vicepresidente, Segretario e Consiglieri sono tutti rieleggibili.
3. L’eventualità di anticipazione delle elezioni di cui al comma 1 può manifestarsi nei due seguenti casi:
a) a seguito di voto di sfiducia dei Consiglieri al Presidente o per altro motivo che renda vacante la carica di Presidente;
b) qualora vengano a mancare un numero di consiglieri che riduca il numero degli stessi al di sotto della soglia minima di sette (numero minimo previsto dallo Statuto).
4. Il Consiglio Direttivo uscente convocherà, per il tramite del Segretario, l’Assemblea degli associati per le elezioni alle cariche sociali (di seguito denominata anche Assemblea) fissandone il giorno, l’ora ed il luogo, entro 30 giorni dalla scadenza del mandato.
5. Come previsto dallo Statuto Associativo:
a) All’Assemblea spetterà l’elezione del Consiglio Direttivo.
b) Al neoeletto Consiglio Direttivo spetterà eleggere a sua volta, tra i consiglieri stessi, le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario dell’Associazione.
6. Tutte le operazioni di voto e di spoglio per le elezioni del Consiglio Direttivo da parte dell’Assemblea e per le elezioni delle altre Cariche Sociali da parte del nuovo Consiglio Direttivo eletto, dovranno svolgersi esclusivamente nel giorno indetto per le elezioni, nell’arco della stessa giornata e con le modalità previste nei successivi articoli.
7. L’Assemblea sarà validamente costituita in prima convocazione con la presenza diretta o per delega di almeno la metà degli associati aventi diritto, ovvero in seconda convocazione con la presenza diretta o per delega qualunque sia il numero degli associati aventi diritto.
8. Se l’Assemblea prevede anche altri punti all’ O.d.G., le elezioni dovranno comunque essere al primo punto.
9. Ai sensi dello Statuto sarà facoltà dell’Assemblea, qualora fosse ritenuto necessario, e su approvazione della maggioranza dei voti validi, eleggere contestualmente al Consiglio Direttivo anche un eventuale Organo di Controllo come disciplinato dall’art 10 dello Statuto.
10. Presiederà l’Assemblea il Presidente dell’Associazione in carica (a prescindere dalla sua ricandidatura) o in sua assenza il Vicepresidente o altro membro del Consiglio uscente indicato dall’Assemblea stessa.
Art. 3 – Associati Elettori.
1. Sono elettori tutti gli associati in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione prima dell’apertura dell’Assemblea. Per quanto riguarda il diritto di voto in assemblea degli associati 2
minorenni, in relazione all’orientamento del 04.10.2017 della Cassazione che considera illegittima l’esclusione dal diritto di voto degli associati minorenni, tale diritto viene quindi esercitato dai genitori del minore.
2. Coloro che non abbiano ancora provveduto al pagamento della quota sociale dell’anno solare precedente, dovranno regolarizzare la posizione saldando entrambe le annualità.
3. Il voto sarà precluso ai semplici sostenitori e volontari non associati, nonché ai nuovi richiedenti che hanno sottoscritto la domanda di iscrizione e pagato la quota, ma di cui il Consiglio Direttivo non ha ancora ratificato l’avvenuta iscrizione ed il relativo inserimento nel libro degli associati. Questi avranno comunque facoltà di partecipare all’Assemblea ma senza diritto di voto.
Art. 4 – Associati Eleggibili.
1. Sono eleggibili tutti gli associati maggiorenni in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione prima dell’apertura dell’Assemblea elettiva e con quanto previsto nei successivi commi del presente articolo.
2. Per le sue funzioni di organi Direttivo dell’Associazione, i membri eleggibili candidati per il Consiglio Direttivo dovranno risultare iscritti nel libro degli associati già nell’esercizio sociale precedente.
3. Inoltre gli associati eleggibili non dovranno:
a) Ricoprire la medesima carica sociale in altre Associazioni aventi scopi e finalità in contrasto con quelli dell’associazione.
b) Aver riportato sentenza di condanna o patteggiamento in Italia o all’estero per i delitti richiamati dal d.lgs 231/2001 o altri sulla moralità professionale o interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o dagli uffici direttivi di persone giuridiche o imprese.
Art. 5 – Presentazione delle Candidature.
1. I modelli per le candidature dovranno essere scaricabili dal sito dell’Associazione, ovvero inviate a mezzo mail dalla Segreteria a chiunque ne avrà fatto richiesta. Le candidature dovranno essere consegnate al Presidente o al Segretario, ovvero spedite a mezzo mail ordinaria con conferma di ricezione o con pec, almeno cinque giorni prima della data delle elezioni. Tutte le candidature consegnate o pervenute oltre il termine non potranno essere prese in considerazione.
2. L’elenco con i nomi dei candidati ammessi ai sensi dell’art. 4, verrà affisso nei locali sociali e divulgato sui canali “web” e “social” dell’Associazione almeno una settimana prima delle elezioni. Le candidature saranno elencate in ordine di anzianità associativa identificabile con il numero tessera o data di iscrizione.
Art. 6 – Deleghe.
1. Per le elezioni al Consiglio Direttivo ogni iscritto elettore, in caso di impedimento a partecipare personalmente, potrà farsi rappresentare in Assemblea da un solo associato. Alla stessa persona non potranno essere conferite più di tre deleghe.
2. La delega dovrà essere conferita per iscritto, su apposito modulo scaricabile dal sito web dell’Associazione e inviata alla mail ordinaria o alla mail pec dell’associazione o prodotta dal delegato in sede di assemblea; in tutti i casi andrà allegata, pena nullità, copia fronte-retro del documento d’identità del delegante.
3. Potranno ottenere deleghe anche i membri del Consiglio Direttivo uscente e i candidati.
4. L’iscritto votante delegato riceverà le corrispettive schede per l’espressione del voto. 3
Art. 7 – Apertura e svolgimento dell’Assemblea Elettiva.
1. Prima dell’apertura dell’Assemblea il Segretario ed il Presidente raccoglieranno le quote degli associati in fase di regolarizzazione. Quindi procederanno a redigere la lista delle presenze degli aventi diritto e delle deleghe, corredata con le relative firme.
2. Successivamente il Presidente aprirà l’Assemblea chiedendo alla stessa di pronunciarsi in merito al numero di membri del Consiglio da eleggere, compresi in un numero dispari di minimo sette e massimo tredici, come previsto dall’art. 8 dello Statuto.
Qualora il numero dei Consiglieri da eleggere fosse uguale al numero delle Candidature presentate, il Presidente dichiarerà eletto ad unanimità il nuovo Consiglio Direttivo e sospenderà l’Assemblea nelle modalità previste nel successivo articolo 10. Nel caso che il numero dei Consiglieri da eleggere sia invece inferiore al numero dei candidati, il Presidente dichiarerà aperte le operazioni di voto e richiederà all’Assemblea la nomina di una Commissione Elettorale.
Art. 8 – Commissione Elettorale, Votazione e Scrutinio.
1. L’Assemblea, sentita la disponibilità dei presenti e qualora si renda necessario ai sensi del precedente articolo, provvederà a nominare una Commissione Elettorale, composta da un minimo di tre (3) ad un massimo di cinque (5) associati, che sarà preposta a svolgere le formalità relative alle elezioni ed allo scrutinio, assicurandone la corretta applicazione.
2. Non potranno far parte della commissione i Consiglieri uscenti che si ricandidano e gli associati che presentano la propria candidatura.
3. Alla Commissione Elettorale il Segretario consegnerà la lista dei votanti precedentemente redatta, per le verifiche e la distribuzione delle schede.
4. Le schede dovranno essere predisposte su appositi moduli sui quali verranno eventualmente riportati i nomi dei candidati per esprimere il voto di preferenza.
5. Il voto sarà segreto e dovrà essere espresso in modo chiaro e inequivocabile, tracciando una croce sopra il nominativo, se prestampato, o scrivendolo se la scheda non riporta alcun nominativo.
6. Ciascun elettore potrà esprimere un voto per ogni candidato e fino a un massimo di preferenze pari al 50% del numero dei componenti da eleggere arrotondato per difetto (es.: massimo consentito di consiglieri n. 13, quindi massimo 6 preferenze esprimibili). Il numero delle preferenze che si potranno esprimere dovrà essere comunicato agli elettori con chiarezza dalla Commissione Elettorale prima delle votazioni e messo per iscritto.
7. Si considereranno nulle le schede che non riporteranno alcuna preferenza o che riporteranno un numero di preferenze superiore a quello previsto.
8. Ogni elettore consegnerà la propria scheda ripiegata ad un membro della Commissione, che la riporrà nell’urna.
9. A scrutinio effettuato risulteranno eletti alle cariche sociali coloro che avranno riportato il maggior numero di voti/preferenze.
10. In caso di parità verrà eletto l’associato con maggiore anzianità associativa (numero di tessera più basso o data di iscrizione più remota).
11. Oltre a tutte le operazioni elettorali anche i risultati della votazione e altre annotazioni utili verranno riportati sul verbale di Assemblea, a cura del Segretario uscente e controfirmato dal Presidente uscente.
Al verbale dovrà essere allegato l’elenco degli elettori corredato dalle firme di quanti hanno preso parte alla votazione, dovranno essere inoltre archiviate e conservate a) le schede scrutinate ed assegnate, b) le schede annullate e quelle eventualmente contestate e non assegnate. 4
Art. 9 – Ricorsi.
1. Ogni ricorso dovrà essere prodotto ed ogni contestazione manifestata immediatamente sul posto alla Commissione che potrà valutarla e quindi decidere di respingerla o di sottoporla al voto dell’Assemblea per la mozione di annullamento e la ripetizione del voto da parte dell’Assemblea.
2. Dopo la proclamazione degli eletti non sarà più consentito ricorso alcuno.
Art. 10 – Chiusura delle votazioni, proclamazione eletti e sospensione Assemblea.
1. La Commissione Elettorale, dichiarate chiuse le votazioni (ovvero il Presidente dell’Assemblea nel caso si sia proceduto ad elezione unanime di tutti i candidati), proclamerà il nuovo Consiglio Direttivo e farà sottoscrivere ai consiglieri eletti apposito modulo per l’accettazione delle Cariche.
2. Successivamente il Presidente uscente sospenderà l’Assemblea per riunire il nuovo Consiglio Direttivo per l’elezione al suo interno di Presidente, Vicepresidente e Segretario.
Art. 11 – Riunione del nuovo Consiglio Direttivo ed elezione del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario dell’Associazione.
1. Il nuovo Consiglio Direttivo eleggerà, solamente tra i consiglieri eletti, il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario. Pertanto il neoeletto Consiglio Direttivo, sospesa l’Assemblea dei Soci, si riunirà con O.d.G. monotematico “Elezione del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario dell’Associazione”.
L’elezione avverrà per votazione segreta utilizzando, per ogni carica una scheda con unico spazio su cui apporre il nome del candidato scelto. Sarà ammessa un’unica preferenza. Qualora lo decidessero all’unanimità i consiglieri la votazione potrà avvenire, anziché con modalità segrete, in modo palese.
2. Raccolte le candidature alla carica di Presidente, si procederà a votazione dello stesso con le modalità di cui sopra. Proclamato il Presidente e raccolte le candidature a Vicepresidente si procederà a votazione dello stesso con le modalità di cui sopra. Proclamato anche il Vicepresidente e raccolte le candidature a Segretario, si procederà a votazione dello stesso con le modalità di cui sopra. Non sarà ammessa la cumulabilità delle cariche.
3. Al termine dell’elezione, dopo avere redatto e letto il Verbale del Consiglio Direttivo con la proclamazione delle cariche sociali e infine indetto convocazione della successiva Riunione del Consiglio Direttivo, il nuovo Presidente Eletto scioglierà la riunione per riaprire l’Assemblea degli associati.
Art. 12 – Cariche sociali elette ed eventualità di carica vacante e/o revoca della carica nel corso del mandato.
1. Ai sensi dell’Art. 26 dello Statuto il Presidente del Consiglio Direttivo eletto è anche Presidente dell’Associazione e ne ha la rappresentanza legale. Il Presidente presiederà pertanto, nel corso del mandato, sia le Riunioni del Consiglio Direttivo che le Assemblee degli associati. Nelle votazioni per le delibere del Consiglio Direttivo il voto del Presidente avrà la stessa valenza del singolo voto del consigliere o del socio, fatto salvo il caso specifico ed esclusivo di parità assoluta tra voti favorevoli e contrari dove, invece, il voto del Presidente risulterà determinante ai fini dell’esito della delibera.
2. Ai sensi dell’Art. 26 dello Statuto, il Vicepresidente sostituirà il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo o cessazione nelle mansioni in cui è espressamente delegato dallo Statuto. In caso di cessazione del Presidente, il Consiglio Direttivo dovrà riunirsi 5
entro 15 giorni per ratificare la nuova carica di Presidente e di rappresentante legale e darne pubblicità ai terzi nei termini e nelle modalità stabilite dalla normativa vigente.
Il Consiglio Direttivo, qualora ne ricorressero i presupposti, potrà sfiduciare il Presidente e procedere come indicato nel successivo comma 6 punto a).
3. Il Segretario ha anche la funzione di Tesoriere. In particolare, coadiuva il Presidente ed ha i seguenti compiti:
a) provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei Libri Sociali;
b) è responsabile della redazione e della conservazione dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea degli Associati negli appositi Registri dei Verbali;
c) esegue le convocazioni delle riunioni del Consiglio Direttivo e delle Assemblee degli Associati, predisponendo l’ordine del giorno su indicazione del Presidente;
d) cura l’archivio dell’Associazione;
Il Segretario, in quanto Tesoriere, ha il compito di provvedere alla tenuta e all’aggiornamento dei libri contabili ed alla predisposizione del progetto di bilancio dell’Associazione ed è inoltre responsabile dei depositi in contanti e dei valori costituenti la cassa dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo può nominare un Tesoriere incaricato, in aiuto al Segretario, per il maneggio del denaro e dei servizi di cassa e banca in genere (rif art. 8 Statuto).
4. Il Presidente, in qualità di rappresentante legale, rimane comunque il responsabile e il titolare dei rapporti Bancari; può comunque delegare il Segretario o il Vicepresidente alle operazioni di incasso e di pagamento, anche con canali telematici, sia a mezzo contanti che con l’utilizzo di conti correnti bancari. Il Presidente darà corso alle operazioni finanziarie nel rispetto delle deleghe ricevute e delle delibere del Consiglio Direttivo.
5. I Consiglieri eletti formeranno il Consiglio Direttivo che è l’organo mediante il quale l’Associazione esplica le sue funzioni attuando il programma deliberato dall’Assemblea degli Associati. Il Consiglio Direttivo dovrà riunirsi almeno una volta ogni quattro mesi e comunque ogni qualvolta sarà ritenuto necessario dal Presidente o anche da un consigliere che dovrà farne richiesta scritta e motivata al Presidente. La riunione del Consiglio Direttivo sarà valida solo in presenza della metà più uno dei Consiglieri in carica; essendo il Consiglio, un organo amministrativo e non rappresentativo, non sarà ammesso, per il consigliere assente, il conferimento della delega, come invece previsto nell’Art. 7 dello Statuto per l’Assemblea degli Associati.
I Consiglieri, nell’accettazione scritta della carica, si impegnano a provvedere al funzionamento dell’Associazione in ogni ambito: amministrativo, disciplinare, tecnico organizzativo e manutentivo della sede operativa e del patrimonio sociale.
In particolare:
a) Dovranno rappresentare l’Associazione partecipando agli eventi sociali e interassociativi;
b) Dovranno partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo o motivare la propria assenza.
Qualora un Consigliere venisse palesemente meno a tali impegni sottoscritti, il Presidente o anche un singolo Consigliere potrà far inserire nell’O.d.G. della successiva riunione, una mozione di Revoca della Carica.
Le mozioni di revoca dovranno essere discusse e l’eventuale revoca dovrà essere approvata a maggioranza assoluta (la metà più uno degli aventi diritto); non sarà ammesso al voto il Consigliere oggetto di mozione di revoca.
In caso di tre assenze consecutive alla Riunione del Consiglio Direttivo, la mozione verrà automaticamente inserita d’ufficio nell’O.d.G., e dovrà essere votata con le modalità di cui sopra.
6. Nel caso si rendessero vacanti le cariche sociali nel corso del mandato triennale si dispone quanto segue: 6
a) Qualora si rendesse vacante la carica di Presidente le funzioni verranno immediatamente assunte dal Vicepresidente, ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, che resterà in carica fino alla riunione del Consiglio Direttivo che dovrà provvedere a eleggere il nuovo Presidente.
La carica di Vicepresidente, rimasta vacante, dovrà essere ristabilita nelle modalità descritte al punto c).
b) Qualora si rendesse vacante un posto nel Consiglio Direttivo sarà chiamato a ricoprirlo quell’associato che alle elezioni era risultato il primo dei non eletti, la carica del Consigliere subentrato, a prescindere dal momento di insediamento, decadrà insieme alle altre alla scadenza del mandato triennale. In carenza o indisponibilità di detto associato, il Consiglio Direttivo potrà cooptare nel Consiglio stesso altro associato che durerà in carica sino alla prima Assemblea degli Associati che dovrà deliberare in merito per la conferma o l’elezione di altro associato, anche in questo caso la carica del Consigliere subentrato decadrà insieme alle altre alla scadenza del mandato triennale.
c) Qualora il Consigliere da sostituire fosse il Segretario o il Vicepresidente, il Presidente dovrà indire una riunione del Consiglio Direttivo elettiva per l’assegnazione della Carica vacante tra i Consiglieri stessi.
Art. 13 – Ripresa dei lavori dell’Assemblea dei Soci e Proclamazione della Cariche Sociali di Presidente, Vicepresidente e Segretario dell’Associazione
1. Dopo la riunione del Consiglio Direttivo, il Presidente dell’Assemblea riprenderà i lavori e proclamerà ufficialmente all’Assemblea le cariche sociali elette dal Consiglio Direttivo.
2. Dopo la proclamazione delle cariche sociali, il Presidente dell’Assemblea affronterà con gli Associati gli altri eventuali punti all’ O.d.G., ovvero in mancanza di questi dichiarerà lo scioglimento della stessa.
Art. 14 – Disposizioni finali
1. Delle nuove cariche sociali proclamate dovrà essere immediatamente data la massima pubblicità e diffusione ai soci non intervenuti in Assemblea ed ai terzi, nelle modalità previste per legge. Il sito web dell’Associazione e tutte le pagine e i canali “social” dovranno essere aggiornati in merito alle nuove cariche il prima possibile, e comunque non oltre il termine di quindici giorni.
2. Per quanto invece non espressamente previsto dal presente regolamento si rinvia allo Statuto dell’Associazione e alle norme vigenti in materia di Terzo Settore ed Organizzazioni di Volontariato.
Art. 15 – Pubblicità del regolamento
1. Il presente regolamento è stato redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo del 29/12/2023 e ratificato dall’Assemblea dei Soci del 12/01/2024 di cui è parte integrante di Verbale e da tale data decorre.
2. Del presente regolamento si deve fare menzione in ogni convocazione di Assemblea elettiva di Consiglieri.
3. Il presente regolamento sarà pubblicato entro quindici giorni sul sito web dell’Associazione nell’apposita sezione “statuto e regolamenti”
Regolamento elettorale ratificato in data 12 gennaio 2024 dall’Assemblea degli Associati dell’Associazione Mobius Circle APS.