Dove va a finire la nostra plastica

Commento all'articolo pubblicato su l'Internazionale del 9/10/2020 Sulla copertina del magazine "Internazionale" di qualche settimana fa, c’è un’immagine molto eloquente: vediamo la forma del continente africano , ma è sommerso dalla plastica. Le bottiglie rappresentate però, sono anonime; nella realtà, la maggior parte delle volte, si tratta di rifiuti riconducibili a colossi multinazionali e ai loro prodotti, provenienti dall’opulento mondo occidentale e appioppati ai paesi più poveri. Dove va a finire la nostra plastica? Ci facciamo spesso l’illusione che tutta la plastica che differenziamo andrà ad essere riciclata, ma dobbiamo sapere che...

Read More

L’amore fatale del capitalismo per la plastica

Perché riciclare è sempre stata una falsa soluzione all’inquinamento da plastica. È tra gli anni 50 e 60 che la plastica, primo materiale completamente sintetico derivato dal petrolio, si impone come bene di largo consumo grazie alla sua economicità, praticità e duttilità. Trova infatti fiorente applicazione nel settore tessile, della moda, dell’arredamento, dei casalinghi, dei giocattoli ed entra nell’immaginario dello “stile di vita moderno” fondato sui consumi e la sostituzione. La cultura contadina del riutilizzo viene così soppiantata. Da quel momento la plastica diventa uno dei mezzi preferiti dell’economia capitalista...

Read More

“FATTI” di plastica | Residenza artistica con Ernesto e i suoi Rifiuti Speciali

Siamo giunti al termine di questa lunga estate, qui nella nostra sede temporanea alle Fattizze d’Arneo. Il bosco, gli ulivi, le piante e la fauna aspettano ancora invano la pioggia salvifica. Intanto, almeno a livello umano, ci siamo nutriti in abbondanza, e ci sentiamo pieni di idee e positività – in mezzo a un bosco e nell’aria pulita si ha la sensazione di essere in uno dei posti più sicuri, in tempi di pandemia, il che ci ha fatto vivere anche la socialità con meno ansia. Siamo dei privilegiati che...

Read More

Riflessioni ad alta voce

Ieri ho letto un articolo che è stato fonte di ispirazione e riflessione. Il titolo dell’articolo è “La plastica è (ancora) indispensabile. E l’epidemia lo dimostra.” [di Nicolò Brighella del 09 aprile 2020 pubblicato su www.videodromenews.com] Si fa riferimento all’uso delle mascherine, dei guanti in lattice e tutto il materiale monouso utilizzato per circoscrivere la diffusione del COVID-19. Ad un certo punto dell’articolo, si pone la domanda: “Senza la plastica quali strategie avremmo potuto utilizzare in questa situazione?”  Mi torna in mente quella famosa affermazione: “A volte le giuste domande sono...

Read More

COVID-19 e il futuro che ci attende

Come tutti, anche noi di Precious Plastic Salento siamo stati travolti dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19. E come tutti, anche noi abbiamo dovuto farci i conti anzitutto come individui, con le conseguenze pratiche immediate sulla nostra vita quotidiana, gli effetti psicologici, gli interrogativi e le incertezze legate alle prospettive future. E poi ci abbiamo fatto i conti come associazione ecologista, che si è trovata a dover sospendere la costruzione delle macchine per il riciclo della plastica e le attività programmate per il lancio ufficiale del progetto. Ci siamo chiesti poi come...

Read More